Stufe a legna

Le stufe a legna sono dei camini da posare o da appendere Non necessitano di essere integrate in un muro divisorio. Le stufe a legna Stûv sono disponibili in differenti formati e dimensioni, più o meno voluminose in funzione della potenza di riscaldamento. Le stufe Stûv sono concepite per garantire il massimo rendimento in modalità chiusa, il tutto consentendo di regolare la potenza prodotta.

Cercate lo Stûv più adatto a voi

Scegliete lo Stûv più adatto a voi

Caratteristiche

9 Risultati

Le stufe a legna Stûv

Tutte le nostre stufe sono progettate e fabbricate in Belgio, nel cuore dell'Europa, perché crediamo sia fondamentale salvaguardare la qualità. Grazie al loro design, le stufe a legna Stûv riuniscono tutte quelle funzioni che garantiscono il rendimento e il comfort in più caratteristico di Stûv:

  • Sistema 3 in 1 per 3 modalità di funzionamento: utilizzate la vostra stufa in modalità "fuoco aperto"
  • Sistema di accumulo del calore: prolungate il calore, anche dopo lo spegnimento del fuoco
  • Base rotante per direzionare l'irraggiamento e la visione delle fiamme: osservate e godetevi il fuoco da qualsiasi punto attorno alla stufa
  • Ingresso dell'aria esterna diretto: maggior rendimento, indispensabile per le case dotate di un buon isolamento termico
  • Cassetto ceneri estraibile: utile per rimuovere le ceneri!
  • Portaceppi integrato
  • Barbecue : kit per grigliate quando la stufa è in modalità "fuoco aperto"
  • Ventilatore disinseribile (richiede un'alimentazione elettrica): propagate più rapidamente l'aria calda in tutta la stanza da riscaldare.
Stûv P-10

Quello che dovete sapere sulle stufe a legna

Il combustibile: solo legna – materiale rinnovabile

Le stufe a legna Stûv utilizzano unicamente della legna (niente carbone). Non è necessario nessun tipo di alimentazione elettrica (*). Per un rendimento ottimale, la legna dovrà essere secca (massimo 20% di umidità, il che significa conservarla in un luogo asciutto e ventilato). Utilizzate dei tipi di legno duri (quercia, faggio, frassino, carpino o alberi da frutto) che bruciano più a lungo. Evitate le conifere che bruciano troppo rapidamente e ostruiscono i condotti fumari. La combustione di legna secca in una stufa Stûv vi garantisce un riscaldamento efficace ed ecologico. La combustione del legno è praticamente neutra in termini di CO2 e il design Stûv garantisce un inquinamento ridottissimo, ben al di sotto dei livelli stabiliti dalle più severe normative.

(* in caso di attivazione del ventilatore opzionale, è richiesta un'alimentazione elettrica, ma questi sistemi possono essere disinseriti)

L'aria indispensabile per il corretto funzionamento

Per bruciare, la legna ha bisogno di aria - in media 8 m3 per 1 kg di legna!
Quest'aria può essere prelevata in due modi:

Stûv Air

Un riscaldamento piacevole, sano e naturale

Il riscaldamento è prodotto per irraggiamento e convezione. L'irraggiamento è determinato dal calore delle fiamme, del vetro e della base. La sensazione di piacere che proverete è paragonabile a quella dei raggi del sole. La convezione riscalda l'aria della stanza, prelevata in modo naturale alla base della stufa, catturando il calore mediante uno scambiatore e salendo naturalmente verso l'alto. Questo tipo di riscaldamento può far aumentare rapidamente la temperatura dell'aria interna di diversi gradi, prima in prossimità della stufa, quindi progressivamente in tutta la stanza.

I fumi di scarico

La combustione genera dei gas, principalmente CO2 che fuoriesce dalla stufa a oltre 250°C. Questi gas devono essere evacuati tramite una canna fumaria che ne consenta il "tiraggio" naturale verso l'esterno dell'abitazione. Per permettere ai fumi di salire, la canna fumaria ideale dovrà essere verticale, alta a sufficienza, isolata termicamente e rivestita con un involucro protettivo: la sua sezione sarà circolare e avrà un diametro adeguato, la superficie interna sarà liscia. Se possibile, la canna fumaria dev'essere integrata all'interno dell'abitazione fino al terminale, in modo da non venire raffreddata dall'aria esterna. Se il condotto di evacuazione dei fumi si trova all'esterno, questo dovrà essere sempre isolato. L'utilizzo di raccordi a gomito è consentito, ma preferibilmente nella sezione bassa. La canna fumaria deve sempre rispettare una certa inclinazione. Consultate il vostro rivenditore installatore: sarà in grado di dimensionare la canna fumaria, garantendone il corretto funzionamento in qualsiasi condizione atmosferica.

Come scegliere la vostra stufa a legna

Per rispondere correttamente ai vostri bisogni, dovrete scegliere un modello con un intervallo di potenza adatto al riscaldamento della vostra casa. Poiché lo Stûv possiede un rendimento eccellente e il calore che produce non è minimamente paragonabile a quello dei focolari di una volta. Infatti, le stufe Stûv consentono di regolare la quantità di calore prodotto rallentando la combustione, ma le fiamme svilupperanno ancora molti kW.

Verificate che la potenza di riscaldamento della stufa a legna corrisponda il più possibile allo spazio da riscaldare e al livello d'isolamento termico dell'abitazione. A tal proposito, calcolate precedentemente la quantità di calore richiesto espresso in kilowatt (KW). La potenza necessaria dipende dal tipo di utilizzo previsto per la vostra stufa: riscaldamento principale o riscaldamento supplementare.

Un riscaldamento sano e rispettoso dell'ambiente

La legna è una risorsa energetica rinnovabile disponibile in abbondanza: grazie a una gestione più sostenibile, la superficie occupata dalle foreste nei paesi europei è in crescita.
La legna ha un bilancio neutro in termini di gas serra: quando brucia, la quantità di anidride carbonica (CO2) emessa equivale a quella assorbita dall'albero nel corso della sua vita. Le stufe a legna Stûv, grazie all'eccellente qualità di combustione di cui dispongono, emettono quantità di monossido di carbonio (CO) e polveri sottili ben al di sotto dei limiti stabiliti dalle più severe normative.
Queste prestazioni sono garantite nel tempo, perché le stufe a legna Stûv, malgrado la loro esposizione a alta temperature, non rischiano di deformarsi e conservano la loro tenuta.

Stûv room

Pensate per durare

Le stufe a legna Stûv sono state pensate per far parte della vostra casa. Se tenute correttamente, potrete utilizzarle per molti anni. Tutte le parti che necessitano di essere sostituite sono facilmente accessibili, in modo da ridurre il tempo di intervento. Dal punto di vista dell'estetica, le stufe a legna Stûv hanno un design sobrio e senza tempo, il che rappresenta un altro fattore di durata.

Stûv wood

Come utilizzare correttamente il vostro Stûv?

  1. L'accensione del fuoco è estremamente importante per il ciclo di riscaldamento. Accendete il fuoco disponendo una quantità di legna sufficiente sopra un letto di ceneri, rametti e accendifuoco, per riscaldare la canna fumaria e dare inizio al tiraggio del camino. Vi consigliamo di utilizzare la tecnica di accensione inversa detta anche "top/down".

  2. Quando caricare altra legna?
    Per ottenere il massimo rendimento dalla vostra stufa a legna Stûv, è preferibile utilizzarla a potenza massima, ossia con fuoco vivo e disponendo i ceppi su tutta la superficie del piano del focolare. Il sistema Stûv 30 con le sue 3 modalità di funzionamento consente di conservare il calore, mantenendo le braci accese più a lungo dopo lo spegnimento del fuoco.
    Il sistema di accumulo Stûv consente di immagazzinare una parte del calore, restituendola per irraggiamento durante le 8-10 ore successive allo spegnimento del fuoco. Ciò vi garantisce un riscaldamento costante, più pratico e meno inquinante rispetto a quello prodotto da una combustione continua.

  3. Modalità "fuoco aperto" o antina piena?

    La modalità "fuoco aperto" è sicuramente la più piacevole, grazie all'intenso calore prodotto, ma offre un rendimento inferiore rispetto al funzionamento con antina piena. La stessa quantità di legna bruciata in modalità "fuoco aperto" riscalderà 5-6 volte meno bene la stanza rispetto al funzionamento con antina piena. La modalità "fuoco aperto" richiede inoltre una quantità d'aria maggiore, da prelevare necessariamente all'interno della stanza; sarete costretti ad aprire una bocchetta verso l'esterno, se non addirittura una finestra. Quindi, anche se la modalità "fuoco aperto" è quella più conviviale, la stufa a legna Stûv è nata per funzionare soprattutto con l'antina piena, per un rendimento maggiore e una combustione ottimale.

Uno Stûv ha bisogno di manutenzione?

Certamente! Il vostro Stûv entrerà a far parte della vostra casa e, come tale, dovrà avere la stessa durata di vita di quest'ultima. Per questo dovrete eseguire degli interventi di manutenzione su tutte le parti dell'impianto (stufa a legna, canna fumaria, camino, ingresso dell'aria).

Istruzioni per la manutenzione dell'apparecchio :

Pulire il vetro: dato che la combustione delle stufe Stûv è di grande qualità, se utilizzerete della legna secca, il vetro si sporcherà poco. Ma ogni tanto occorrerà rimuovere il sottile strato di polvere con della lana d'acciaio 000 o un panno. (Non utilizzate prodotti corrosivi!) Il vetro tornerà come nuovo.

Rimuovere le ceneri: rimuovete le ceneri solo quando il focolare non può più contenerne. Grazie alle ceneri, il fuoco brucia meglio. Alcune stufe a legna Stûv sono dotate di un cassetto ceneri estraibile e di un meccanismo che le fa cadere all'interno di questo contenitore. Pratico!

Almeno una volta l'anno, occorre verificare lo stato delle guarnizioni e dei componenti mobili (serrature, cerniere, bocchette, cuscinetti). Nel caso in cui dovrete sostituire dei pezzi, questi saranno disponibili presso l'installatore e non dovrete smontare nessuna parte del rivestimento.

La pulizia della canna fumaria: Stûv consiglia di pulire la canna fumaria almeno 1 volta all'anno (verificate le normative in vigore nel vostro paese o nella vostra regione di residenza).

L'ingresso dell'aria: se l'aria è prelevata all'esterno mediante un condotto, dovrete verificare che quest'ultimo non sia ostruito e che al suo interno non si sia formata della condensa. L'ideale è installare una bocchetta che blocchi l'ingresso dell'aria quando non utilizzate la stufa.

Stûv warranty

Le garanzie Stûv

Garanzia di qualità: le stufe a legna Stûv sono progettate e fabbricate in Belgio.

Garanzia di efficienza: le stufe a legna Stûv rientrano abbondantemente nei limiti imposti dalle normative sulle emissioni di polveri sottili e monossido di carbonio, le soglie di emissione sono nettamente inferiori alle direttive in vigore in materia di combustione poco inquinante, e il loro rendimento è più elevato di quello richiesto dall'insieme delle norme e dei regolamenti.

Garanzia di design: Stûv progetta prodotti la cui forma risponde alla loro funzione, con un'estetica senza tempo. Stûv è l'unico a offrirvi una stufa a legna con 3 modalità di funzionamento: lo Stûv 30.

Assistenza post-vendita: Stûv possiede una rete di rivenditori autorizzati in grado di fornire assistenza post-vendita. Stûv garantisce la disponibilità di pezzi di ricambio per 10 anni.

Per tutte queste ragioni, Stûv vi offre un'estensione di garanzia gratuita.
Scoprite le altre soluzioni Stûv: i caminetti da posa

La soluzione "da posa" dispone di una struttura metallica che riveste il focolare, combinando forma e funzionalità. Rapido e facile da installare, il caminetto risponde ai vostri gusti, grazie a una vasta scelta di colori e misure.
La semplicità di una stufa combinata con l'estetica di un monoblocco!